Cuori di frolla con cioccolato senza glutine
Ingredienti
Procedimento
-
In una scodella capiente inizia ad impastare il burro morbido con lo zucchero al velo e il pizzico di sale.
-
Unisci l’uovo, e continuando ad impastare aggiungi le polveri (tutte le farine), e la buccia grattugiata del limone, solo la parte gialla.
-
Impasta bene fino ad ottenere un panetto morbido, unisci il cioccolato spezzettato, impasta nuovamente qualche minuto per amalgamare, crea un panetto, avvolgilo nella pellicola e mettilo a riposare in frigo per un’ora.
-
Passato il tempo di riposo, spolvera la spianatoia con un po’ di farina di riso, riprendi l’impasto metticelo sopra e inizia a stenderlo con il mattarello ad uno spessore di circa 1 cm e mezzo (per non far attaccare l’impasto al mattarello basterà spolverizzarlo con un po’ di farina di riso).
-
Accendi il forno in modalità statico a 200 °C o in modalità ventolato a 190°.
-
Fodera 2 leccarde con carta forno e inizia a formare i biscotti che disporrai un po’ distanziati gli uni dagli altri.
-
Quando il forno sarà arrivato a temperatura inforna una leccarda per volta per 12 minuti circa fino a che i frollìni risulteranno dorati in superficie.
-
Una volta cotti e sfornati, aspetta che siano completamente freddi per spostarli (la pasta frolla senza glutine ha una consistenza diversa rispetto a una pasta frolla classica ).
-
Una volta freddi, spolverizza i frollìni con zucchero al velo e servi
-
Puoi conservarli per diversi giorni in una scatola di latta
