Compleanno Dolci Festività Natalizie Pasqua Ricetta Vegetariane

Torta alla crema e frutti di bosco

Torta di compleanno alla crema e frutti di bosco

Ricetta per 10 persone circa, una tortiera da 24 cm di diametro.

Ti consiglio di fare la crema pasticcera la sera prima, in questo modo sarà ben fredda di frigo quando dovrai utilizzarla.

Utensili necessari

Ingredienti

PER IL PAN DI SPAGNA

PER LA BAGNA AL RUM

PER LA CREMA PASTICCERA

PER IL RIPIENO E LA DECORAZIONE

Procedimento

    INIZIA PREPARANDO LA CREMA PASTICCERA

  1. Taglia la parte gialla della buccia del limone, in pezzi grandi, o se riesci in unico pezzo “a spirale”, mettila in un pentolino insieme al latte e portalo a sfiorare il bollore. Spegni la fiamma e togli la buccia di limone.
  2. In una ciotolina sbatti 2 uova intere e 2 tuorli con lo zucchero, utilizzando una frusta a mano, giusto il tempo necessario ad avere una sorta di cremina.
  3. Aggiungi adesso la farina setacciata al composto di uova e zucchero e continua ad amalgamare con la frusta, e quando il composto sarà omogeneo, versalo in una pentola facendo attenzione a non sporcarne le pareti, altrimenti le gocce che si attaccheranno ai bordi della pentola si bruceranno durante la cottura.
  4. A questo punto versaci il latte caldo a filo mentre con la frusta continuerai a girare.
  5. Incorporato tutto il latte, metti la pentola sul fuoco, gira continuamente e costantemente fino a fine cottura in modo da avere una crema liscia e senza grumi.
  6. La crema sarà pronta quando sobbollirà al centro della pentola, a quel punto fai sobbollire con fiamma al minimo per qualche secondo per ottenere la consistenza giusta.
  7. Toglila dal fuoco, versala in un recipiente adatto e coprila con pellicola alimentare affinché non si secchi formando quell’antiestetica crosticina.
  8. UNA VOLTA PRONTA LA CREMA PREPARA LA BAGNA, IN MODO CHE QUANDO IL DOLCE SARÀ PRONTO SI SARÀ GIÀ RAFFREDDATA.

  9. In un pentolino dai bordi alti metti lo zucchero e l’acqua, porta a bollore girando in continuazione con una frusta a mano e dal momento che lo sciroppo inizia a bollire, continua a tenerlo sulla fiamma per un minuto circa.
  10. Toglilo dal fuoco e lascialo intiepidire, appena sarà tiepido unisci il liquore e dai un’ultima mescolata.
  11. ADESSO PREPARA IL PAN DI SPAGNA

  12. Per prima cosa accendi il forno in modalità statico a 180 °C.
  13. Sbatti le uova con lo zucchero usando le fruste elettriche finché non diventeranno gonfie e spumose (ci vorranno circa 5 minuti).
  14. In una ciotola setaccia insieme la farina con il sale, la vanillina e il lievito, dopodiché aggiungine poche cucchiaiate per volta al composto di uova e zucchero utilizzando una frusta a mano, e facendo movimenti circolari dall’alto verso il basso, in modo da ottenere un impasto soffice e vaporoso.
  15. Appena la torta sarà fredda dividila in due in orizzontale, ricavando 2 dischi della stessa altezza.
  16. Bagna il disco inferiore con abbondante bagna al rum, e con una spatola da pasticcere crea uno strato da circa 3 cm di spessore di crema.
  17. Controlla i frutti di bosco per togliere eventuali impurità, poi posizionane 2/3 sopra la crema.
  18. Bagna l’interno del disco superiore di pan di Spagna, poi adagialo sul resto della torta.
  19. Sempre utilizzando la spatola, crea uno strato di crema tra i due dischi di pan di Spagna in modo da riempire i vuoti.
  20. Metti la crema restante in una sach a poche con bocchetta a stella, e crea un bordino sul fondo della torta.
  21. A questo punto monta la panna di soia ben fredda di frigo, mettila in una sach a poche con bocchetta a stella e decora tutto il resto della torta, rifinisci con i frutti di bosco restanti e conserva in frigo in un portatorte fino a 15 minuti prima di servire.
(Visto 4.797 volte, 1 visite oggi)
Lilybeamom

Lilybeamom

Mamma di Leonardo Michele e di Lorenzo Gabriele, compagna di Federico, casalinga, cuoca e food blogger felice!!

Potrebbe anche interessarti...

Skip to content
This Website is committed to ensuring digital accessibility for people with disabilitiesWe are continually improving the user experience for everyone, and applying the relevant accessibility standards.
Conformance status