Ricetta per una pagnotta
Ingredienti
Procedimento
- Se non hai trovato il latticello, la prima cosa da fare sarà una versione alternativa.
- In una scodella mescola lo yogurt, il latte e il limone e fai fermentare per un quarto d’ora.
- In una ciotola capiente miscela le farine con il sale e il bicarbonato, dopodiché unisci il resto ed impasta inizialmente con una spatola, per poi proseguire con le mani infarinate, dando all’impasto la forma di una pagnotta rotonda.
- È fondamentale che questo tipo ti impasto venga manipolato il meno possibile, altrimenti a fine cottura risulterà duro, per cui impastalo solo per amalgamare gli ingredienti dopodiché fai un taglio a croce sulla pagnotta, abbastanza profondo, e mettilo in una tortiera a cerniera da 18/20 cm di diametro con carta forno sul fondo.
- Inforna in forno statico già caldo a 220 ºC per i primi 15 minuti, utilizzando un piccolo pentolino con poca acqua che metterai sul fondo del forno.
- Dopo i primi 15 minuti togli il pentolino dal fondo del forno, abbassa la temperatura a 200 ºC e cuoci per altri 30/35 minuti.
- Per controllare la cottura del pane tamburella con le dita sul fondo della pagnotta che dovrà suonare a vuoto.
TIP: questo tipo di pane ha un impasto molto morbido e appiccicoso ma non farti tentare dall’aggiungere ulteriore farina o rovinerai il risultato finale; a fine cottura avrai un pane dalla mollica compatta, senza alveolature, adatto ad essere tostato o ad essere servito con burro, salse e condimenti.
Per quanto riguarda il latticello si può fare anche in casa nella sua versione originale, che consiste nel montare 500 ml di panna di latte fresca per lunghissimo tempo fino a separare la parte liquida (il latticello) dalla parte solida (il burro).