Ricetta Secondi

Polpo e patate 

Polpo e patate | paninisopraffini.com

Ricetta per 4 persone

Ingredienti

Procedimento

  1. Per prima cosa lava bene il polpo sotto acqua corrente fredda, tamponalo con carta assorbente e mettilo su di un tagliere, poi incidi la sacca all’altezza degli occhi per eliminarli e togli il becco al centro dei tentacoli.
  2. Con l’apposito martelletto o con un batticarne, batti il polpo per qualche minuto in modo che la sua carne dopo cotto sia più morbida.
  3. Metti una pentola con acqua salata fredda sul fuoco e immergi le patate lavate ma con la buccia, e lascia cuocere dal momento dell’ebollizione, almeno 15 minuti per le patate più piccole, fino a 30 minuti per quelle più grosse. Per controllare la cottura infilzale con uno stuzzicadenti o con una forchetta: se riuscirai ad arrivare al centro senza fatica scolale e mettile da parte.
  4. Porta una pentola con acqua NON salata ad ebollizione e quando bollirà immergi il polpo dalla parte dei tentacoli per 4/5 volte, in modo che questi si arriccino nella parte finale più sottile.
  5. Immergilo completamente e fallo cuocere per 45 minuti circa (per il polpo si considerano 20 minuti ogni mezzo kg), dopodiché, per controllare la cottura infilzalo nella parte più carnosa del corpo, quella alta vicino all’attaccatura della testa: i rebbi della forchetta dovranno penetrare senza fare resistenza.
  6. Scolalo e mettilo su di un tagliere pulito (non si deve mai usare un tagliere dove sono state messe carni o pesci crudi per tagliare le carni o i pesci cotti).
  7. Adesso se vuoi potrai spellarlo, con l’aiuto di un piccolo coltello che passerete in modo verticale dall’alto verso il basso, dalla testa al fondo dei tentacoli, mentre per la testa, potrai togliere la pelle che in quel punto è più spessa, direttamente con le mani.
  8. La spellatura e un’operazione facoltativa, potrai ometterla se non ti disturba la consistenza un po’ collosa della pelle.
  9. Adesso taglia il polpo a piccoli pezzi e condiscilo con olio evo, limone, pepe, aglio, prezzemolo e un pizzico di sale se lo gradisci (ti consiglio di assaggiarlo prima di aggiungere il sale essendo già saporito per natura).
  10. Sbuccia le patate, tagliale a fette e disponile a raggiera dentro un recipiente da portata lasciando libera la parte centrale; adesso spolverale di sale e pepe e irrorale con un filo di olio evo.
  11. Disponi il polpo al centro del recipiente, decora con qualche fettina di limone e servi.
(Visto 65 volte, 1 visite oggi)
Lilybeamom

Lilybeamom

Mamma di Leonardo Michele e di Lorenzo Gabriele, compagna di Federico, casalinga, cuoca e food blogger felice!!

Potrebbe anche interessarti...

Skip to content
This Website is committed to ensuring digital accessibility for people with disabilitiesWe are continually improving the user experience for everyone, and applying the relevant accessibility standards.
Conformance status