Compleanno Dolci Ricetta

Cheesecake ricotta e cioccolato

Cheesecake ricotta e cioccolato | paninisopraffini.com

Ricetta per una tortiera da 20 cm di diametro (circa 6/8 persone)

Ingredienti

per la base

per la copertura e rifinitura

Procedimento

    Per cominciare…

  1. Accendi il forno in modalità statico a 180 ºC e portalo a temperatura.
  2. Metti la ricotta in un setaccio a maglie fitte e falla scolare.
  3. Inizia a preparare la torta

  4. Metti i biscotti nel mixer e frullali finemente fino ad ottenere una sorta di polvere. Se non possiedi un mixer adatto, metti i biscotti in una capiente busta tipo Cuki Gelo, togli più aria possibile, chiudila e passaci ripetutamente sopra un mattarello.
  5. Trasferisci la polvere di biscotti in una ciotola capiente, unisci lo zucchero e mescola.
  6. Fondi il burro e versalo a filo nella ciotola mentre con un cucchiaio mescolerai il tutto, finché tutta la polvere di biscotto si sarà impregnata.
  7. Fodera la tortiera con carta forno (solo sul fondo) e metti l’impasto di biscotto sia sul fondo che sulle pareti della tortiera schiacciandolo bene con le mani e cercando di dargli uno spessore uniforme.
  8. Inforna in forno già caldo a 180 ºC per 12 minuti, dopodiché lascia intiepidire per un quarto d’ora.
  9. Nel frattempo che la base intiepidisce dedicati alla crema:

  10. Riprendi la ricotta e mettila in una ciotola capiente, unisci lo zucchero di canna e la vanillina. Mescola bene.
  11. Separa i tuorli dagli albumi e metti questi ultimi da parte. Unisci i tuorli alla crema di ricotta e frulla nuovamente per pochi secondi, finche tutti gli ingredienti siano amalgamati.
  12. Monta gli albumi, con un pizzico di sale, a neve ferma, dopodiché uniscili al resto degli ingredienti, pochi cucchiai per volta, mescolando dall’alto verso il basso, con movimenti circolari, con una spatola o una frusta a mano (non lo sbattitore elettrico).
  13. Metti la crema all’interno del guscio di biscotto, livellala con un cucchiaio e infornala di nuovo per 40 minuti circa, sempre a 180 ºC. Fai la prova stecchino prima di sfornare.
  14. Al momento di raffreddarsi la torta si abbasserà, non preoccuparti, non hai sbagliato niente!
    Una volta che la torta si sarà raffreddata mettila in frigo per 4 ore circa (abbi cura di lasciarla nella tortiera).
  15. Nel frattempo prepara la ganache al cioccolato fondente.

  16. Metti la panna sul fuoco, appena raggiunge il bollore spegnila, metti dentro il cioccolato tagliato a pezzi grossi e gira continuamente finché si sarà completamente sciolto
  17. Versa la ganache in un contenitore di vetro e lascia intiepidire.
  18. Passato il tempo di riposo della cheesecake tirala fuori dal frigo e versa sulla superficie tutta la ganache livellandola con un cucchiaio.
  19. Riponi di nuovo a riposare in frigo in un porta torte per un’ora.
  20. Riprendi la cheesecake, togli la cerniera della tortiera, leva la carta forno dal fondo spostando delicatamente la cheesecake sul piatto da portata.
  21. Metti su le decorazioni e mettila di nuovo nel porta torte in frigorifero fino a venti minuti prima di servire.

P.S.Ti consiglio di preparare la cheesecake la sera prima in modo che sia ben fredda di frigorifero al momento che ci verserai sopra la ganache che così tenderà a rapprendersi più velocemente.

Potrai aggiungere dei dettagli in pasta di zucchero e trasformare questa gustosa cheesecake in una torta di compleanno!!!

La cheesecake per Luca

(Visto 136 volte, 1 visite oggi)
Lilybeamom

Lilybeamom

Mamma di Leonardo Michele e di Lorenzo Gabriele, compagna di Federico, casalinga, cuoca e food blogger felice!!

Potrebbe anche interessarti...

Skip to content
This Website is committed to ensuring digital accessibility for people with disabilitiesWe are continually improving the user experience for everyone, and applying the relevant accessibility standards.
Conformance status