Dolci

Torta della nonna 

Per una tortiera da 26/28 cm


Ingredienti:

Per la frolla

<> 250 gr di burro morbido a temperatura ambiente

<> 500 gr di farina “00”

<> Pinoli q.b per la decorazione finale

<> 200 gr di zucchero al velo + quello per la decorazione finale

<> 4 tuorli d’uovo

<>  la scorza grattugiata di 1 limone bio

Per la crema pasticciera

<> 1/2 litro di latte intero a lunga conservazione

<> 1 uovo intero

<> 1 tuorlo

<> 100 gr di zucchero

<> 50 gr di farina “00”


Procedimento:

Per prima cosa preparate la crema, in un pentolino portate il latte a sfiorare il bollore, spegnete la fiamma e tenetelo da parte, ora in una ciotolina sbattete le uova con lo zucchero utilizzando una frusta a mano, giusto il tempo necessario ad avere una sorta di cremina.

Aggiungete adesso la farina setacciata al composto di uova e zucchero e continuate ad amalgamare con la frusta, quando il composto sara’omogeneo versatelo in  una pentola stando attenti a non sporcarne le pareti altrimenti le gocce che si attaccheranno ai bordi della pentola si bruceranno durante la cottura, a questo punto versateci il latte caldo a filo mentre con la frusta continuerete a girare.

Incorporato tutto il latte, mettete la pentola sul fuoco, girate continuamente e costantemente fino a fine cottura in modo da avere una crema liscia e senza grumi.

La crema sarà pronta quando sobbollirá al centro della pentola, a quel punto fate sobbollire con fiamma al minimo per qualche secondo per ottenere la consistenza giusta.

Toglietela dal fuoco, versatela in un recipiente adatto e copritela con pellicola alimentare affinché non si secchi formando quell’antiestetica crosticina.

Ora preparate la frolla.

Impastate il burro morbido con lo zucchero a velo setacciato, poi incorporate i tuorli uno per volta e la scorza, infine unite la farina setacciata.

Formate un panetto, appiattitelo e foderatelo con pellicola, quindi mettetelo a rassodare in frigorifero per mezz’ora.

Passata la mezz’ora riprendetelo, colpitelo un po’ con il mattarello per ammorbidirlo senza scaldarlo, poi stenderlo a 0,5 cm circa e foderateci il fondo e le pareti di una tortiera da crostata con fondo rimovibile, dopo che l’avrete imburrata e infarinata.

Adesso bucherellate l’impasto in modo superficiale sia sul fondo che sulle pareti e cuocetelo in forno già caldo a 180/200º per un quarto d’ora.

Se volete potete rivestire prima l’impasto con carta forno e coprirlo con dei fagioli secchi, ma io sinceramente non uso niente per fare la cottura alla cieca, mi limito a bucare con la forchetta in modo delicato le bolle che potrebbero formarsi durante la cottura e a quel punto l’impasto si sgonfierà nuovamente senza arrecare nessun danno alla crostata.

Passato il tempo di cottura sfornate la base della vostra crostata, riempitela di crema e prelevate dall’impasto avanzato dei pizzicotti di pasta che metterete gli uni accanto a gli altri su tutta la superficie della torta, infine mettete una dose generosa di pinoli.

Infornate nuovamente per 15 minuti circa, finché non si sarà dorata.

Servite fredda, spolverizzata di zucchero al velo.

(Visto 88 volte, 1 visite oggi)
Lilybeamom

Lilybeamom

Mamma di Leonardo Michele e di Lorenzo Gabriele, compagna di Federico, casalinga, cuoca e food blogger felice!!

Potrebbe anche interessarti...

Skip to content
This Website is committed to ensuring digital accessibility for people with disabilitiesWe are continually improving the user experience for everyone, and applying the relevant accessibility standards.
Conformance status