Ricetta per 30 polpette circa
Ingredienti
Procedimento
- Fodera una leccarda con carta forno e mettila da parte.
- Lava le zucchine dopo aver tolto le calotte superiori e inferiori e grattugiale in una grattugia a fori medi, dopodiché strizzale bene con le mani e mettile in una scodella capiente, unisci il parmigiano, la ricotta, il sale, il pepe (la menta secca se avrai deciso di utilizzarla) e le uova leggermente sbattute con una forchetta.
- Impasta con le mani unendo il pangrattato pochi cucchiai per volta finché verrà completamente assorbito dall’impasto.
- Adesso ungiti leggermente le mani e dai forma alle polpette, cerca di dare a tutte la stessa dimensione (circa quelle di una noce) e mettile sulla leccarda.
- Metti a riposare in frigo le polpette per 2 ore.
- Passato il tempo di riposo friggile in abbondante olio di semi ben caldo, poche per volta così da non abbassare in modo repentino la temperatura dell’olio, altrimenti otterrai un fritto meno croccante, e cuocile per pochi minuti finché saranno ben dorate e con una crosticina croccante.
- Potrai servirle accompagnate da un insalata e da una fresca salsa tzatziki – clicca sul link per la mia ricetta.
N.B. Gira le polpette nell’olio solo quando necessario in modo da dargli il tempo di diventare croccanti esternamente, queste polpette sono molto delicate, girale aiutandoti con due cucchiai così non rischierai di romperle.
(Visto 786 volte, 1 visite oggi)

Lilybeamom
