Dolci Festività Natalizie Ricetta

Babà

Babà | paninisopraffini.com

Ricetta per 12 persone, uno stampo “Margherita” da 32 cm di diametro.

Questa è la ricetta per il classico Babà al rum napoletano. Se vuoi potrai arricchirlo con panna montata e ciliegine candite q.b. o con la mia ottima crema pasticcera! Per farla sarà necessario utilizzare una impastatrice planetaria: clicca su questo link per acquistare la stessa che uso io!

Ingredienti

PER LA BAGNA

Procedimento

    PER PREPARARE IL BABÀ AL RUM, INIZIA CON IL “LIEVITINO”
  1. Sciogli il lievito di birra nell’acqua.
  2. In una ciotolina metti 30 g di farina (presi dal totale della ricetta), versa il lievito sciolto nell’acqua sopra la farina e impasta con le mani fino a formare un piccolo panetto.
  3. Copri la ciotolina con la pellicola e lascia lievitare in luogo riparato per 45 minuti.
  4. Trascorso il tempo di lievitazione, monta sulla planetaria la frusta “K”. Metti tutto il resto della farina nella ciotola della planetaria, aggiungi il sale, il lievitino a pezzetti e inizia a farla girare a velocità medio-bassa.
  5. In una ciotola a parte, metti le uova e sbattile leggermente con una forchetta, giusto il tempo che servirà a rompere i tuorli.
  6. Aggiungi le uova all’impasto, continuando a far girare la frusta, e quando si saranno ben amalgamate, unisci lo zucchero.
  7. Fai girare la planetaria per una mezz’oretta, a velocità media. Alla fine l’impasto si dovrà staccare dalle pareti, risultando molto elastico. Spegni la planetaria, smonta la frusta “K” e monta il gancio.
  8. Adesso aggiungi il burro tagliato a pezzi piccoli, un pezzetto alla volta: aggiungi un pezzo solo quando il precedente sarà amalgamato completamente all’impasto. Questa operazione durerà circa 35 minuti. Otterrai un impasto molto morbido, scivoloso ed elastico.
  9. Metti l’impasto in una ciotola molto capiente (perché gonfierà molto) e lascialo lievitare in un luogo riparato per 5 ore.
  10. Trascorso il tempo, imburra bene lo stampo Margherita, prestando attenzione a ungere bene le curvature.
  11. Imburrati le mani, sgonfia l’impasto e trasferiscilo nello stampo. Riponilo nuovamente a lievitare per 3 ore.
  12. Alla fine della seconda lievitazione, accendi il forno e portalo a 180 ºC, e quando sarà caldo, inforna il babà per circa 30 minuti.
  13. Fai la prova stecchino prima di sfornare, lascia il babà nello stampo a freddare. Non toglierlo dello stampo, mi raccomando.
  14. Solo quando il babà sarà freddo, prepara la bagna.
  15. PER LA BAGNA

  16. In una pentola metti l’acqua con lo zucchero e la buccia del limone bio (solo la parte gialla). Porta a ebollizione girando continuamente con una frusta a mano. Fai sobbollire per un paio di minuti, poi spengi la fiamma.
  17. Aggiungi il rum e chiudi la pentola con il coperchio per circa 30 minuti, cosí il rum si assorbirà ben bene.
  18. Nel frattempo che la bagna si intiepidisce, prendi uno stecchino di legno lungo (quello da spiedini) e crea dei fori nell’impasto, molti vicini l’uno all’altro, in tutta la sua profondità.
  19. Versa la bagna sul babà fino a coprirlo di liquido, quindi aspetta che venga assorbito. Procedi cosi fino ad esaurimento della bagna. Al termine inclina leggermente lo stampo per verificare che la bagna sia stata assorbita tutta, raccogliendo l’eventuale bagna eccedente.
  20. Metti il babà a riposare in frigo per un’oretta, dopodiché potrai capovolgerlo sul piatto da portata per servirlo.
(Visto 1.756 volte, 1 visite oggi)
Lilybeamom

Lilybeamom

Mamma di Leonardo Michele e di Lorenzo Gabriele, compagna di Federico, casalinga, cuoca e food blogger felice!!

Potrebbe anche interessarti...

Skip to content
This Website is committed to ensuring digital accessibility for people with disabilitiesWe are continually improving the user experience for everyone, and applying the relevant accessibility standards.
Conformance status