Salsina di melanzane

ATTENZIONE: tempo di riposo 24 ore (facoltativo, ma verrà più buona!)
Ricetta per 6 persone
Ingredienti:
Procedimento:
- Accendi il forno in modalità ventilato e portalo a 200 Cº.
- Lava le melanzane, asciugale e mettile intere e con la buccia in forno, falle cuocere per mezz’ora, girandole almeno una volta.
- Quando saranno cotte (le vedrai appassite e la buccia sarà scostata dalla polpa, lasciando una sorta di bolla d’aria), sfornale, e appena saranno calde ma non più bollenti, sbucciale e strofinale con del sale fino.
- Metti le melanzane su di uno scolapasta poggiato su di un piatto fondo, coprile e falle riposare in frigo per 24 ore.
- Passato il tempo di riposo, riprendi le tue melanzane e tagliuzzale su di un tagliere con l’aiuto di una mezzaluna, dopodiché prendi lo scalogno, puliscilo e fai la stessa cosa.
- Metti le polpe così triturate in un contenitore capiente possibilmente munito di coperchio, regola di sale, unisci la maionese, mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti e conserva in frigo al massimo per tre giorni, avendo cura di toglierla mezz’ora prima di servire.
N.B. Questa salsa di origini romene mi è stata insegnata dalla mia carissima amica Daniela e qui ti ho riportato il procedimento originale, ciò non toglie che possiate apportare delle modifiche che personalmente ho già provato:
– la prima consiste nello strizzare con delicatezza ripetutamente le melanzane ormai tiepide quando sono ancora intere, in questo modo salterete le 24 h di riposo richieste.
– la seconda modifica consiste nel triturare il tutto (melanzane e scalogno) con un frullatore a immersione, frullando a scatti fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Potresti spalmare questa ottima salsa con una bella fettona dei miei filoni al lievito madre, oppure usarla come condimento nel mio Luganico, al posto della salsa verde! Prova e scrivimi in commenti cosa ne pensi.

Salsina di melanzane
Ingredienti
- 4 melanzane medie
- 200 g di maionese
- 1 scalogno grande
- Sale q.b.
Istruzioni
- Accendi il forno in modalità ventilato e portalo a 200 Cº.
- Lava le melanzane, asciugale e mettile intere e con la buccia in forno, falle cuocere per mezz'ora, girandole almeno una volta.
- Quando saranno cotte (le vedrai appassite e la buccia sarà scostata dalla polpa, lasciando una sorta di bolla d'aria), sfornale, e appena saranno calde ma non più bollenti, sbucciale e strofinale con del sale fino.
- Metti le melanzane su di uno scolapasta poggiato su di un piatto fondo, coprile e falle riposare in frigo per 24 ore.
- Passato il tempo di riposo, riprendi le tue melanzane e tagliuzzale su di un tagliere con l'aiuto di una mezzaluna, dopodiché prendi lo scalogno, puliscilo e fai la stessa cosa.
- Metti le polpe così triturate in un contenitore capiente possibilmente munito di coperchio, regola di sale, unisci la maionese, mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti e conserva in frigo al massimo per tre giorni, avendo cura di toglierla mezz'ora prima di servire.